IL PROGETTO
Un omaggio alla biodiversità del mondo marino
Roma ha un nuovo ecomurales. Il primo ad apparire sui muri di un palazzo di edilizia popolare nel quartiere italiano con la maggiore concentrazione di alloggi popolari, Tor Bella Monaca, per lanciare un messaggio: il Diritto alla Bellezza è dignità, e la dignità è un diritto.
È Sotto la superficie, firmato da Lucamaleonte, promosso da Yourban2030 all’interno del programma RIF Museo delle Periferie di Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio del VI Municipio di Roma Capitale nella persona dell'Assessore Alessandro Marco Gisonda, il supporto di Findus Italia e in collaborazione con ColorOnda di Mario Cecchetti.
Prima di opera d'arte, colore ed ecomurales, Sotto la superficie è, infatti, a tutti gli effetti intervento urbano di ripristino architettonico: la parete dove è stato disegnato, in occasione del murales, grazie alla cordata che ha visto insieme la no profit Yourban2030 e Findus Italia, è stato interamente ripristinato e messo a norma.

Il RIF Museo delle periferie
Il RIF Museo delle periferie è un progetto di Roma
Capitale, Azienda Speciale Palaexpo, Municipio VI.
Ideato
e diretto da Giorgio de Finis, il RIF intende accendere un
riflettore sul tema delle periferie, nell’ambito di un’analisi
più ampia del fenomeno urbano su scala globale.
L’obiettivo del museo d’arte contemporanea e del suo
centro studi multidisciplinare è quello di immaginare e
contribuire a realizzare, per il tramite di pratiche
artistiche e relazionali, una città più equa, partecipata,
inclusiva: la città di tutti. Il progetto "Diamoci una Tor
Bella Mano" prevede la realizzazione di una esposizione
museale a cielo aperto su scala urbana da inserire nel
circuito dei Musei di Roma, con interventi di artisti di
fama mondiale sulle 21 Torri ed interventi minori diffusi
su tutta la zona.
Il murales green di Lucamaleonte verrà inserito in questo circuito di arte e periferia, un'ulteriore tappa del museo a cielo aperto di Torbellamonaca.
AIRLITE
L'arte che purifica l'aria
Il murales è realizzato con una speciale eco-vernice in grado di abbattere gli inquinanti atmosferici, grazie a un processo, simile alla fotosintesi clorofilliana delle piante, che genera una reazione ossidante con cui vengono catturate e distrutte le sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Airlite, la tecnologia rivoluzionaria che si applica come una semplice pittura, offre una soluzione innovativa e alla portata di tutti al problema della qualità dell’aria. Attivandosi con la sola energia della luce, questa interagisce con le molecole inquinanti, purificando l’aria in modo naturale.
Test dimostrano che Airlite riduce fino all’88,8% l’inquinamento atmosferico, elimina il 99,9% dei batteri, respinge la polvere e lo sporco presenti nell’aria e neutralizza gli odori. Per fare un esempio concreto, 100 m2 dipinti con Airlite hanno l’azione purificante rispetto all’aria circostante di 100 m2 di bosco.
Si può essere sostenibile non soltanto nel messaggio ma anche nell’utilizzo dei materiali.


L'artista
Lucamaleonte
Lucamaleonte nasce a Roma nel 1983 dove vive e lavora.
Dipinge per strada dai primi anni del 2000, prima con stencil e poster, successivamente con pennelli e vernici. Dipinge principalmente forme naturali, di animali e di piante, raccontando un mondo simbolico e nascosto, da svelare ed interpretare. Ama raccontare le storie dei luoghi tramite i suoi lavori murali.
Ha all’attivo numerose esposizioni tra collettive e personali, oltre che muri dipinti in giro per il mondo.

Coloronda - Percorsi Creativi
Oltre il diritto all’abitazione
Un diritto alla bellezza e alla dignità che guardino innanzitutto ai bambini, partendo dalla sensibilizzazione in età infantile per formare i cittadini del futuro.
È così che nasce anche la collaborazione con Mario Cecchetti e il suo progetto ColorOnda che per settimane, contemporaneamente alla realizzazione dell’opera di Lucamaleonte, ha sviluppato con i più piccoli percorsi creativi di “baby” street art nel quartiere, costruendo, di fatto, una nuova toponomastica più a dimensione di bambino.
Anche il concept dell’opera, che vede colori sgargianti rievocare il mondo marino, va oltre l’omaggio alla biodiversità, trasformandolo in riflessione sulla ricchezza della diversità sociale, anche quella nascosta, appunto, Sotto la superficie.
“Il murales rappresenta un branco di pesci di diverse specie, molte delle quali provenienti dal Mediterraneo, a sottolineare la biodiversità presente sul nostro territorio” spiega Lucamaleonte.
Partners
Partners e sostenitori







Downloads
Documenti disponibili
Contatti Y2030
Siamo sempre alla ricerca di nuove sfide
Se vuoi maggiori informazioni circa il nostro operato, i progetti sviluppati o semplicemente hai voglia di condividere la tua opinione?
Contattaci o scopri di più su Yourban2030
Scopri Yourban 2030 Inviaci una email SOSTIENICI