IL PROGETTO
Un Omaggio all’importanza e alla funzione delle api
Nasce in Toscana, a Carrara, sulla Scalinata Monterosso, il primo eco-murales multimediale d’Italia, Impollinèmesi: un’opera completamente inedita, realizzata da Zed1 con interventi sonori a cura del soundesigner Alessio Mosti e interventi scultorei di Silvia Scaringella, che - omaggiando l’importanza e la funzione delle api nell’ecosistema - ne trasforma il suono in musica, trasformandolo in narrazione e installazione artistica aumentata di prossimità.
Un incontro tra tecnologia, ambiente e arte urbana, scultorea e musicale
Un nuovo progetto di sensibilizzazione nel segno della sostenibilità, nato dall'associazione di promozione sociale A.p.s. curato da Yourban2030, in collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e grazie al sostegno della Fondazione Marmo e alla consulenza scientifica dell’apicoltrice Martina Bigi.

Tre artisti si incontrano in un progetto di dialogo per raccontare l'incantevole complessità del mondo delle api
Tre artisti con provenienze differenti e mondi di riferimento distanti, si incontrano così in un progetto di dialogo tra arti, ma anche tra ecosistemi, per raccontare e restituire al visitatore l'incantevole complessità del mondo delle api. Un ecosistema fragile e allo stesso tempo "ultra" produttivo che i tre artisti hanno voluto immortalare in un'opera di arte urbana purificatrice d’aria che unisce la componente sonora a quella scultorea con un obiettivo ben preciso: sensibilizzare il grande pubblico sull’obiettivo 15 della Agenda 2030 sul complesso legame che unisce tutte le componenti biotiche e abiotiche di un territorio.

The street Artist
MARCO BURRESI AKA ZED1
ZED1 è uno degli artisti di strada italiani più apprezzati e conosciuti. Nato nel 1977 a Firenze, ha iniziato a dipingere pareti nella prima metà degli anni '90. La sua estetica è il risultato di una personale fantasia pittorica capace di intercettare e veicolare efficacemente temi e idee legate alla società e all'essere umano.
Sculptress
Silvia Scaringella
Silvia Scaringella si diploma in scultura, si forma in numerosi atelier tecnici e artistici e studia anche in Giappone, esperienza che ha influenzato il suo linguaggio e pensiero.
La sua scultura parte da interessi antropologici e sociologici, dalla ricerca di corrispondenze nei comportamenti collettivi e singoli, del mondo animale e umano, che diventano nelle sue opere moltitudini di esseri relazionati, sistemi olistici rivelati, indicatori di dinamismo ed entropia dell’epoca contemporanea, simbologia di ricercata correlazione esistenziale.


Sound designer
Alessio Mosti
Alessio Mosti, nato a Pontedera vicino Pisa, fin da bambino è appassionato di musica. Nel 2015 inizia a mostrare interesse in maniera decisa per i deejay ed esattamente un anno dopo inizia a suonare, grazie anche all'incontro con il noto deejay della Versilia Mirco Martini, in rinomate località della Toscana e ad intraprendere numerose collaborazioni artistiche e musicali
Beekeeper
Martina Bigi
Martina Bigi è una apicoltrice che conduce una piccola azienda agricola, fatta di api e tanta passione in Lunigiana e ai piedi delle Alpi Apuane, dove il paesaggio tipicamente montano presenta una vegetazione molto varia che gli permette di produrre differrenti tipologie di prodotti, dai millefiori di montagna e primaverili a pregiati mieli monofloreali, oltre alla melata, il polline e la propoli grezza.
Sceglie postazioni in zone incontaminate, ma anche presso i terreni di altre aziende agricole che adottano sistemi colturali in sintonia con l’ambiente e che utilizzano metodi di produzione che escludono l’impiego di fertilizzanti, pesticidi e chimica. La sua filosofia è che non esiste agricoltura senza che le api ci volano sopra.


Airlite
Purificare l'aria dall'inquinamento di più di 30 auto
Realizzato con pitture Airlite, Impollinemesi purificherà ogni giorno l’aria dall’inquinamento prodotto da 31,5 auto Euro 6, assorbendo 6,8 kg di CO2 nel primo mese di applicazione.
Riconosciuta dalle Nazioni Unite come una delle quattro migliori tecnologie al mondo per combattere l'inquinamento, Airlite è una tecnologia che si applica come una semplice pittura che, grazie all'azione della luce, trasforma ogni parete in un naturale purificatore d'aria. 100% naturale, genera elettroni sulla superficie delle pareti che, combinati con il vapore acqueo e l'ossigeno dell'aria, producono ioni negativi.
Partners
Partner e collaborazioni











Downloads
Documenti disponibili
Contatti Y2030
Siamo sempre alla ricerca di nuove sfide
Se vuoi maggiori informazioni circa il nostro operato, i progetti sviluppati o semplicemente hai voglia di condividere la tua opinione?
Contattaci o scopri di più su Yourban2030
Scopri Yourban 2030 Inviaci una email SOSTIENICI